Archivio Progetti

Progetto I Care Valsusa Bando InTreCCCi

Partnership 

Ente capofila: Coop. Sociale Il Sogno Di Una Cosa

Partner di progetto:

Consorzio Con.I.S.A. Valle di Susa
ASL TO3
Comune di Bussoleno
Comune di San Giorio di Susa
Comune di Avigliana
Cooperativa Il Riccio
Cooperativa Biosfera
Associazione Rondò di Bimbi.

Senso del progetto

La filosofia alla base del progetto si fonda sulla visione delle p.c.d. e dei servizi che se ne occupano come risorsa, come soggetti attivi, partecipi e generativi all’interno della comunità, in un’ottica di scambio. 

 

La finalità centrale è quella di promuovere la trasformazione dei centri diurni in Servizi Diurni Territoriali (SDT), centri servizi che operino per e con il territorio e che, oltre ad elaborare risposte innovative, efficaci e sostenibili per i bisogni e per i desideri delle p.c.d. e delle loro famiglie, acquisiscano un ruolo “trasformativo”, divenendo promotori di un processo virtuoso finalizzato allo sviluppo locale. 

Azioni realizzate 

  • SVILUPPO DEI CANTIERI PER L’INCLUSIONE TERRITORIALE (C.I.T.) 

            I Cantieri per l’Inclusione Territoriale sono “microservizi” per p.c.d. intellettiva lieve o media che realizzano progetti di impegno civico a favore della cittadinanza. Sono ubicati in strutture destinate a servizi pubblici “non dedicati” alla disabilità, come biblioteche, centri polivalenti, centri giovanili o per anziani ecc… 

  • SERVIZIO APERTO AL TERRITORIO 

Offerta di attività e servizi rivolti alla cittadinanza da parte dei Centri Diurni affinché tali presidi vengano percepiti e vissuti come risorsa fruibile da una più ampia porzione di comunità  

– Progetto Hero (prenotazioni, esami, visite specialistiche, ritiro referti, presso i C.D. per una maggior prossimità dei servizi territoriali) 

– Progetto Prevenzione Salute (controlli gratuiti: misurazione parametri vitali, glicemia, colesterolo, trigliceridi, peso ponderale, etc.) 

– Realizzazione Giardino dei piccoli frutti e piante aromatiche 

– Organizzazione di attività culturali e laboratori rivolti alle p.c.d., alle famiglie e alla cittadinanza. 

– Offerta dei locali dei C.D. per ospitare feste, eventi organizzati dal Comune o attività organizzate direttamente 

  • LAVORO DI COMUNITÀ    

Coinvolgimento attivo della comunità della Valle di Susa attraverso la creazione di una “Rete di Aziende solidali” e la realizzazione di Patti di collaborazione con Comuni, scuole e altri enti pubblici, privati e associazioni del territorio 

 

  • TRAINING DELLE 3 A: “Adultità, Autonomia e Autodeterminazione”  

Percorso finalizzato alla promozione dell’adultità, dell’autonomia e dell’autodeterminazione delle p.c.d., nell’ottica del sostegno all’attuale domiciliarità e allo sviluppo di progetti per il futuro 

  •  PROGETTO “LA BUSSOLA” 

  Ascolto, supporto, orientamento e co-progettazione con le famiglie e i caregivers. Il Progetto si rivolge ad un bacino di 100 famiglie e caregivers (assistenti familiari e affidatari). 

Maggior Sostenitore

Compagnia di San Paolo

Periodo di realizzazione

2018- 2020

Destinatari

47 p.c.d.,familiari, cargiver, aziende e imprese, enti pubblici e associazioni, cittadinanza

Territorio

Valle di Susa

Progetto Io Abito Bando IntreCCCi

Partnership 

Ente capofila: Cooperativa Sociale Il Sogno di una Cosa ONLUS 

Partner di progetto: 

  • A.P.S. La Bottega del Possibile 
  • Direzione politiche sociali e rapporti con le Aziende Sanitarie del Comune di Torino e le Circoscrizioni 1 e 8 
  • S.F.E.P. – Comune di Torino (Scuola Formazione Educazione Permanente, già Scuola Formazione Educatori Professionali) 
  • Associazione G.G.L. (Gruppo Genitori per il diritto al Lavoro delle persone con handicap intellettivo) 
  • Casa del Quartiere di San Salvario 
  • Chiesa del Sacro Cuore di Gesù 
  • Associazione commercianti 100 botteghe sotto le stelle di Via Nizza 
  • A.P.S. Radioohm 

Senso del progetto

La filosofia alla base del progetto si fonda sulla visione delle persone disabili e dei servizi che se ne occupano come portatori di una “istanza di cittadinanza”, come soggetti attivi, partecipi e generativi di nuove risorse all’interno della comunità, in un’ottica di scambio. 

Azioni realizzate 

  • SPAZIO DOMICILIARITA’ DISABILI 

Attività a supporto della domiciliarità delle persone con disabilità attraverso: 

 

  • ascolto, informazione, incontri di orientamento e consulenza gratuiti; 
  • offerta di consulenze specialistiche, prestazioni a domicilio e/o trasporto-accompagnamento per visite o pratiche burocratiche ecc., a un costo calmierato. 

 

  • SCUOLA PER L’AUTONOMIA 

Percorso formativo di gruppo finalizzato allo sviluppo delle diverse autonomie e alla massima indipendenza possibile. Tale scuola intende trasmettere alle persone coinvolte le capacità e le conoscenze necessarie per affrontare la vita di tutti i giorni, per sperimentare le proprie potenzialità, per definire meglio i propri limiti e per darsi uno stile di vita per quanto possibile autonomo e consono alle proprie esigenze.  

Sviluppo di attività legate al tema dell’occupazione, intesa non solamente da punto di vista prettamente lavorativo, attraverso esperienze di tirocinio e/o di volontariato e di impegno civico. 

Esperienze abitative presso il co-hounsing Quarto Piano, con la collaborazione di giovani studentesse e/o lavoratrici affittuarie dell’appartamento. 

 

 

  • LA RETE DI INDRA 

Percorso di formazione e sostegno ai caregivers realizzata attraverso: 

 

  • laboratorio di co-progettazione con le famiglie 
  • incontri pubblici finalizzati a informare e sensibilizzare i caregivers e i cittadini rispetto alle tematiche del progetto  

 

Maggior Sostenitore

Compagni di San Paolo

Periodo di realizzazione

2016 - 2018

Destinatari

20 p.c.d

Territorio

Torino

Progetto Leaving the nest Erasmus +

Partnership 

Ente capofila:Cooperativa Sociale Il Sogno di una Cosa ONLUS 

Partner di progetto: 

The Cedar Foundation O.N.G., Sofia, Bulgaria 

Association FenêtreS, Charbonnières les Bains, Lione, Francia 

Senso del progetto

Il progetto di scambio internazionale nasce con l’intento di realizzare un’esperienza significativa nel percorso verso l’adultità. Il viaggio è un’occasione di sperimentarsi, vivere un rito di passaggio insieme a dei giovani coetanei e sperimentare la dimensione della cittadinanza europea. 

Azioni realizzate 

  • Attività preparatorie, attivazione del gruppo 

Incontri con i giovani partecipanti finalizzati all’apprendimento e allo scambio sulle tematiche affrontate dal progetto: autonomie domestiche, cucina e alimentazione, utilizzo delle tecnologie di base, autonomie pedonali, gestione del denaro, autonomie integranti (utilizzo dei servizi pubblici, orientamento spazio-temporale) 

 

  • Attività di Scambio  

Scambio di conoscenze e abilità tra pari realizzato a Torino, dal 13 al 20 giugno 2017. 

Esperienza formativa condivisa sul tema delle autonomie, attraverso un percorso basato sull’apprendimento “non formale e informale” finalizzato a migliorare la consapevolezza di sé e della società in cui si vive, in un clima di amicizia e di scambio tra pari. 

 

Maggior Sostenitore

Programma Erasmus + Unione Europea

Periodo di realizzazione

2016-2017

Destinatari

22 p.c.d.

Paesi Coinvolti

Italia Francia Bulgaria