Adulti Insieme PNRR Valle di susa e val sangone

Maggior sostenitore

Unione Europea

Periodo di realizzazione

2023-2026

Partnership

 

  • Con.I.S.A. “Valle di Susa e Val Sangone”. “Valle di Susa e Val Sangone”;
  • Cooperativa sociale “Il Sogno di una cosa”;
  • Cooperativa sociale “PG Frassati”;
  • Cooperativa sociale“Biosfera”;
  • Cooperativa sociale“L’Arcobaleno”;
  • Cooperativa sociale “Coesa”;
  • Fondazione: “Time 2”;
  • Enti pubblici: ASL TO3.

Senso del progetto

Accelerare il processo di de-istituzionalizzazione fornendo servizi sociali e sanitari, domiciliari e di comunità alle persone con disabilità, al fine di migliorarne l'autonomia e offrire l'opportunità di accesso nel mondo del lavoro, anche attraverso la tecnologia informatica. (DD-5-del-15.02.2022-Avviso-1-2022-PNRR)

Azioni del progetto

Azione A: individuazione e presa in carico dei beneficiari, strutturazione dei progetti individualizzati anche attraverso il coinvolgimento e rafforzamento dell’UMVD.

In tale fase si prevedono anche incontri sulla identità, consapevolezza di sé, dei punti di forza e criticità in relazione al progetto di vita adulta.

Le attività previste saranno:

A - Definizione e attivazione del progetto individualizzato:

  • A.1 - Costituzione o rafforzamento equipe
  • A.2 - Valutazione multidimensionale
  • A.3 - Progettazione individualizzata
  • A.4 - Attivazione sostegni
Azione B: si prevede di reperire n. 2 alloggi in cui inserire due gruppi di persone con disabilità (massimo 6 persone per ciascun alloggio). Ogni abitazione sarà personalizzata, dotandola di strumenti e tecnologie di domotica e interazione a distanza, in base alle necessità di ciascun partecipante.

Le attività previste saranno:

B - Abitazione: adattamento degli spazi, domotica e assistenza a distanza.

  • B.1 - Reperimento alloggi

  • B.2 - Rivalutazione delle condizioni abitative

  • B.3 - Adattamento e dotazione anche domotica delle abitazioni

  • B.4 - Attivazione sostegni domiciliari e a distanza

  • B.5 - Sperimentazione assistenza e accompagnamento a distanza

AZIONE C: fornitura della strumentazione digitale necessaria, formazione specifica rivolta ai beneficiari sul contesto lavorativo e l'attivazione degli inserimenti lavorativi la cui tipologia (ex L. 68/99, tirocini per l'inclusione sociale e di inserimento, reinserimento) sarà definita sulla base del lavoro emerso nell’azione A; la realizzazione di incontri in plenaria su aspetti specifici del contesto lavorativo (in particolare aspetti relazionali) e di visite ad aziende, attività propedeutiche al lavoro nelle aziende, attività legate al tempo libero ed allo sviluppo della comunità; realizzazione di un “laboratorio digitale multifunzionale”, finalizzato allo sviluppo di attività formative su digitale e comunicazione; attività di serigrafia; promozione del turismo accessibile; promozione dell’inclusione e del superamento delle barriere; attività di sensibilizzazione sullo sviluppo sostenibile e sui temi dell’Agenda 2030.

Le attività previste saranno:

C - Lavoro: sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità coinvolte nel progetto e lavoro a distanza.

  • C.1 - Fornitura della strumentazione necessaria

  • C.2 - Azioni di collegamento con enti e agenzie del territorio per tirocini formativi

  • 00Giorni
  • 00Ore
  • 00Minuti