Accelerare il processo di de-istituzionalizzazione fornendo servizi sociali e sanitari, domiciliari e di comunità alle persone con disabilità, al fine di migliorarne l'autonomia e offrire l'opportunità di accesso nel mondo del lavoro, anche attraverso la tecnologia informatica. (DD-5-del-15.02.2022-Avviso-1-2022-PNRR)
In tale fase si prevedono anche incontri sulla identità, consapevolezza di sé, dei punti di forza e criticità in relazione al progetto di vita adulta.
Le attività previste saranno:
A - Definizione e attivazione del progetto individualizzato:
Le attività previste saranno:
B - Abitazione: adattamento degli spazi, domotica e assistenza a distanza.
B.1 - Reperimento alloggi
B.2 - Rivalutazione delle condizioni abitative
B.3 - Adattamento e dotazione anche domotica delle abitazioni
B.4 - Attivazione sostegni domiciliari e a distanza
B.5 - Sperimentazione assistenza e accompagnamento a distanza
Le attività previste saranno:
C - Lavoro: sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità coinvolte nel progetto e lavoro a distanza.
C.1 - Fornitura della strumentazione necessaria
C.2 - Azioni di collegamento con enti e agenzie del territorio per tirocini formativi