Il progetto ha l'intenzione di rendere possibile la vita autonoma delle persone con disabilità, con un vero e proprio addestramento alla vita autonoma, che permetta, alla fine dei tre anni di percorso, di trovare una sistemazione al maggior numero di persone con disabilità possibile, usufruendo delle strutture e degli appartamenti che, grazie ai fondi messi a disposizione del PNRR, saranno a disposizione delle persone inserite nel progetto.
Nello specifico la Coop Il Sogno di una Cosa si occuperà della formazione degli operatori e del Training per la vita adulta.
Azione 1- periodo di Formazione per gli operatori coinvolti, propedeutica alla realizzazione
dell’azione successiva, al fine di: 1) rendere gli operatori competenti e consapevoli, nell’ attuare concretamente il cambio di paradigma nel settore della disabilità, in grado di promuovere tale cambiamento sia all’interno dei servizi tradizionali (semiresidenziali, territoriali e residenziali), sia
attraverso percorsi e progetti specifici finalizzati alla promozione della vita adulta delle persone con disabilità. 2) approfondire le metodologie del Training per la vita adulta e della Peer education. Gli incontri saranno condotti in parte da operatori (2 educatori e un OSS) che hanno maturato esperienza rispetto alla realizzazione di progetti sull’adultità, autonomia e autodeterminazione, ma anche da alcuni esperti rispetto a questo ambito, tra i quali Carlo Francescutti e Carlo Lepri.
Si ipotizzano incontri formativi più frequenti nei primi 6 mesi del progetto, per poi continuare con incontri bimestrali nel periodo successivo. Complessivamente la formazione sarà rivolta a 15 operatori, offrendo la possibilità di partecipare gratuitamente a operatori del Consorzio e di altre cooperative.
• Azione 2- realizzazione del Training per la vita Adulta per le persone con disabilità (da ora in poi p.c.d.) sul territorio del Consorzio Ovest Solidale. Il progetto è rivolto a 15 p.c.d. intellettiva medio- lieve e lieve, indicativamente in età tra 18 e 40 anni.