Progetto NOI

Maggior sostenitore

Fondi Europei (POR Piemonte FSE 2014/20)

Periodo di realizzazione

gennaio 2021 – dicembre 2022

Destinatari

30 persone, di cui: Giovani /adulti con disabilità psichica – intellettiva, Disoccupate ai sensi del D. Lgs 150/2015  Domiciliate in Piemonte e non inseriti in altre progettualità Regionali di accompagnamento al lavoro

Territorio

Val di Susa e Val Sangone
Partnership

Ente capofila: Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri 

 

Partner di progetto: 

  • Comune di Avigliana  
  • Comune di Giaveno  
  • Con.I.S.A. Valle di Susa e Val Sangone 
  • Istituto di Istruzione Superiore Statale Des Ambrois  
  • Unione dei Comuni Montani Val Sangone  
  • ITCG Galilei  
  • Amico Società Cooperativa Sociale  
  • L’Arcobaleno scs  
  • Biosfera s.c.s.  
  • Codess Sociale Scarl  
  • Cooperativa Sociale P.G. Frassati scs Onlus  
  • Cooperativa Sociale Il Sogno di una cosa Onlus 
  • A.P.S. Rondò di Bimbi Onlus 

Senso del progetto

  • Favorire l’inclusione socio lavorativa di persone iscritte al collocamento mirato (L. n.68/1999), mediante interventi integrati tra i soggetti pubblici e privati che si occupano di persone con disabilità 
  • Favorire un inserimento stabile e di qualità nel mondo del lavoro 

Le attività dal progetto N.O.I. sono orientate all’inclusione socio lavorativa di p.c.d., attraverso percorsi individualizzati ed integrati con l’obiettivo di realizzare inserimenti occupazionali di qualità e volti alla stabilità. 

I Laboratori per lo sviluppo dei pre-requisiti educativi, attraverso la realizzazione del Training per la vita, mirano a potenziare e sviluppare le competenze relazionali e socio lavorative necessarie per realizzare un percorso di inclusione socio lavorativa della persona con disabilità a partire delle sue vulnerabilità/fragilità e risorse/potenzialità. 

Le Azioni di orientamento di base/specialistico, i Laboratori di ricerca attiva del lavoro prevedono un intervento di consulenza personalizzato che coinvolge tutte le dimensioni del progetto di vita della p.c.d. 

I Laboratori preprofessionali consentono di conoscere le proprie risorse e acquisire competenze attraverso la sperimentazione sul campo. Si svolgono in ambienti lavorativi di Cooperative e aziende (con le quali sono già attive collaborazioni), sono condotti da tecnici esperti del settore. I laboratori promuovono lo sviluppo di diverse abilità tecniche (anche in supporto all’Impresa simulata) e di abilità relazionali utili nei contesti di lavoro. Le aree professionali sono: cucina e ricettività turistica, manutenzione del verde e agricoltura sostenibile, raccolta e differenziazione dei rifiuti, commercio e vendita, assemblaggio, pulizie, servizi per l’infanzia, si definirà l’attivazione dei laboratori in base alle attitudini e alle motivazioni dei beneficiari, oltre che a prospettive di inserimento in azienda 

L’Impresa simulata viene attivata attraverso il Programma Simulimpresa con una metodologia di action oriented learning che consente di sviluppare competenze professionali, capacità di adattamento al posto di lavoro e abilità di gestione di ruolo. Sarà una Cooperativa sociale di servizi di tipo B simulata che avrà come “impresa madrina” la Cooperativa Amico, partner del progetto e modello di organizzazione in cui la gestione delle risorse umane è improntata a inclusione, partecipazione e condivisione di valori di parità, uguaglianza, non discriminazione e sostenibilità 

Azioni del progetto

  • Attività formative rivolte agli operatori 
  • Formazione per Case manager e Educatori coinvolti nel tutoraggio in azienda sul Supporto a colleghi e responsabili delle persone disabili inserite in azienda 
  • Formazione per operatori del terzo settore e dei Servizi al Lavoro sulla metodologia della Simulimpresa 
  • Presa in carico individuale attraverso una valutazione dei prerequisiti educativi e relazionali per l’inclusione socio lavorativa 
  • Definizione del Progetto individuale con ogni beneficiario e la sua famiglia  
  • Attività modulari rivolte alle p.c.d. in base al progetto individuale: 
  • Orientamento e Laboratori di ricerca attiva del lavoro 
  • Training per la vita adulta e l’autonomia 
  • Laboratori preprofessionali 
  • Simulimpresa 
  • Progetti di Attivazione Sociale Sostenibile-PASS con affiancamento in situazione 
  • Tirocini con tutoraggio 
  • Inserimenti lavorativi con tutoraggio 
  • Moduli di formazione per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro 
  • Attivazione gruppi di supporto per i familiari dei beneficiari (in particolare dei giovani adulti) per sostenere il percorso del familiare disabile e favorire la partecipazione e la responsabilizzazione delle famiglie nella ricerca di soluzioni e nella progettazione/accettazione del futuro a misura delle capacità e dei limiti del proprio congiunto. 
  • Costruzione di una rete di aziende per l’inclusione socio lavorativa, per favorire l’inserimento delle p.c.d. e per promuovere la diffusione della cultura della parità, della tutela della dignità delle persone disabili negli ambienti lavorativi. 

Giorni
Ore
Progetto terminato