Ente capofila: Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri
Partner di progetto:
Le attività dal progetto N.O.I. sono orientate all’inclusione socio lavorativa di p.c.d., attraverso percorsi individualizzati ed integrati con l’obiettivo di realizzare inserimenti occupazionali di qualità e volti alla stabilità.
I Laboratori per lo sviluppo dei pre-requisiti educativi, attraverso la realizzazione del Training per la vita, mirano a potenziare e sviluppare le competenze relazionali e socio lavorative necessarie per realizzare un percorso di inclusione socio lavorativa della persona con disabilità a partire delle sue vulnerabilità/fragilità e risorse/potenzialità.
Le Azioni di orientamento di base/specialistico, i Laboratori di ricerca attiva del lavoro prevedono un intervento di consulenza personalizzato che coinvolge tutte le dimensioni del progetto di vita della p.c.d.
I Laboratori preprofessionali consentono di conoscere le proprie risorse e acquisire competenze attraverso la sperimentazione sul campo. Si svolgono in ambienti lavorativi di Cooperative e aziende (con le quali sono già attive collaborazioni), sono condotti da tecnici esperti del settore. I laboratori promuovono lo sviluppo di diverse abilità tecniche (anche in supporto all’Impresa simulata) e di abilità relazionali utili nei contesti di lavoro. Le aree professionali sono: cucina e ricettività turistica, manutenzione del verde e agricoltura sostenibile, raccolta e differenziazione dei rifiuti, commercio e vendita, assemblaggio, pulizie, servizi per l’infanzia, si definirà l’attivazione dei laboratori in base alle attitudini e alle motivazioni dei beneficiari, oltre che a prospettive di inserimento in azienda
L’Impresa simulata viene attivata attraverso il Programma Simulimpresa con una metodologia di action oriented learning che consente di sviluppare competenze professionali, capacità di adattamento al posto di lavoro e abilità di gestione di ruolo. Sarà una Cooperativa sociale di servizi di tipo B simulata che avrà come “impresa madrina” la Cooperativa Amico, partner del progetto e modello di organizzazione in cui la gestione delle risorse umane è improntata a inclusione, partecipazione e condivisione di valori di parità, uguaglianza, non discriminazione e sostenibilità