InterValli Narranti – Il potere trasformativo della memoria è un’azione per la comunità ideata e realizzata dalla Coop. Il Sogno di una Cosa ONLUS, che dal 2019 è partner del progetto PerBENe-WE.CA.RE., progetti di innovazione sociale per il terzo settore della Regione Piemonte.

InterValli Narranti è nato dalla volontà di riscoprire aspetti inediti e identitari della Valle di Susa (TO) e della Val Sangone attraverso i racconti e le storie di vita, in particolare delle persone anziane, al fine di promuovere lo sviluppo e i legami sociali nelle comunità locali, generare una migliore qualità dell’inclusione delle persone fragili e disabili che abitano il territorio e valorizzare il patrimonio biografico dei partecipanti.

Il coinvolgimento di persone straniere, immigrate in Valle negli anni, ha contribuito all’arricchimento umano dell’esperienza e ha permesso di porre le basi per uno scambio transgenerazionale e transculturale delle esperienze di vita.
Per la realizzazione dell’intero percorso, che ha visto una stretta sinergia con il progetto “BenEssere in Valle”, realizzato anch’esso attraverso un bando We Care, si è costituita un’A.T.I. composta da: Coop. P. G. Frassati (capofila del progetto), Coop. Il Sogno di una Cosa, Coop. C.S.D.A., Coop. Biosfera (partner), e si sono coinvolti esperti e realtà culturali che si dedicano da tempo alla ricerca storica e al patrimonio culturale e umano del territorio. L’intero progetto, avviato nell’autunno del 2019, si è sviluppato attraverso un progressivo adattamento richiesto dall’emergenza sanitaria iniziata a marzo 2020.

L’azione di comunità si è articolata in quattro macro percorsi che si sono intersecati nel tempo e negli esiti: Formazione sulla Narrazione, la raccolta, la custodia e la rielaborazione delle storie (incontri in presenza e online rivolti alle figure professionali coinvolte e aperti agli enti partner del progetto), Laboratorio di Narrazione collettiva e Racconti di vita (percorsi di gruppo in presenza: uno con sede a Sant’Ambrogio di Torino, rivolto a partecipanti provenienti dalla Bassa Valle e dalla Val Sangone e uno con sede a Bussoleno per i partecipanti della Media e Alta Valle), Conversazioni nelle case (interviste sul campo dedicate in particolare a chi non ha potuto prendere parte ai laboratori di gruppo o ad anziani residenti in borgate di alta montagna e meno raggiungibili) e la Condivisione pubblica: un “album audio-grafico” che raccoglie una sintesi dei contributi artistici e biografici dei partecipanti al progetto, in forma scritta e orale.

Guido Bodda, Silvia Pinna – Ideazione e supervisione progettuale – Relazioni con enti e partner

Ilaria Usseglio – Coordinatrice del Progetto – Organizzazione generale

Elisa Ribichini – Lab. di Narrazione – Supervisione Formatori – Progetto per la Condivisione pubblica

Franco Collimato, Giorgio Jannon – Formazione e Consulenza

Laura Addari, Donatella Gagnor, Marta Perottino, Ilaria Usseglio – Conversazioni nelle case – Relazioni e contatti con i partecipanti – Raccolta storie e immagini antiche

Maggior Sostenitore

Fondi Europei (POR Piemonte FSE 2014/20)

Sito del progetto

Clicca qui

Destinatari

Anziani, migranti, persone fragili e p.c.d.

Territorio

Valle di Susa

Un filo di inchiostro, un’eco di voci 

Le storie di vita, i saperi antichi, le opere d’artigianato, i canti e i brani musicali raccolti negli incontri di narrazione e nelle “conversazioni in borgata” si sono sin da subito rivelati un materiale ricchissimo, articolato e spesso molto personale.

Progettandone dunque la sistemazione, la scelta e la condivisione pubblica è stato fondamentale rispettare questo carattere di molteplicità, complessità e vitalità, preservando e custodendo ciò che chiedeva di restare privato e di tramandare il suo valore umano al di là delle parole.

L’ “album audio-grafico” raccoglie dunque in forma creativa e anonima, una sintesi delle tantissime storie condivise e vuole essere solo l’inizio di una più lunga e ampia “chiacchierata” di comunità che possa proseguire, ben oltre queste pagine: una tessitura di vite e punti di vista che ha il desiderio di attraversare il tempo…

Il tempo passato, conservato negli occhi lucidi e rammendato dal filo della memoria, quello presente, che coincide con una crisi di portata storica e con la necessità di confrontarsi con la solitudine e il tempo che verrà, che custodirà chissà come l’eco di queste Conversassion scambiate e raccolte nelle stalle, nelle biblioteche, nelle borgate più lontane…

È questo carattere di chiacchierata e conversazione che abbiamo voluto mantenere nel testo e negli audio racconti: un ricamo a più colori e a più voci che rimbalzano da un lato all’altro della stanza e della pagina e giocano tra loro esattamente come l’abbiamo sperimentato durante la raccolta delle storie, dove ciascuno usava il suo dialetto, la sua espressività, la sua gestualità.

Frammenti di un discorso più grande fatti di ricordi che saltano fuori da un cassetto risvegliati dalla parola detta da un altro, o finestre come fotografie, che si aprono all’improvviso su paesaggi dimenticati.

– Audio racconti –

Ricerche storiche, racconti, testimonianze e Voci narranti:

Mariana Acatrinei, Laura Addari, Mohamed Aly, Sandra Ambrosia, Luciano Bacchiega, Guglielmo Belmondo, Amelia Caccia, Antonio Cannarozza,  Ezio Capello, Loredana Cena, Franco Collimato, Giuliano Combetto, Maria Defilippi, Donatella Gagnor, Mauro Gallasso, Maria Corinna, Gattiglio, Maria Gattuso, Marina Aurelia Giai, Silvia Giai, Esmina Florina Ginju, Luca Girotto, Giorgio Jannon  Ilham Khouaja, Ada Majero, Guido Pautasso, Francesca Pedrazzi, Italo Pent, Franco Peretti, Marta Perottino, Rosa Teresa Pesce, Silvia Pinna, Anna Pognant, Laura Pognant, Luigi Pognant, Ugo Povia, Claudia Putero, Alessandrina Reymond, Elisa Ribichini, Anna Rossero, Lucia Ruggero, Mario Salani, Luigi Spessa, Laura Stochino, Massimo Tommasetti, Ilaria Usseglio, Silvio Vair, Luciana Vighetti, Paola Zani

Contributi musicali – Giorgio Confalonieri (chitarra e voce), Franco Peretti (clarinetto), Guido Pautasso (basso tuba), Lucia Ruggero (canto)

Consulenza tecnica – Gian Maria Leone

Con la partecipazione di Franco Collimato

Montaggio e regia – Elisa Ribichini

– Libro –

llustrazioni e immagini antiche – Paola Zani (acquerelli), Anna Rossero (ricamo), Ugo Povia (artigianato in filo metallico), Francesca Pedrazzi (artigianato in pietra), Esmina Florina Ginju (immagini dalla Romania), Marina Aurelia Giai, Anna e Laura Pognant, Ilaria Usseglio, Luciana Vighetti (oggetti e immagini d’epoca dalle borgate)

Rilegatoria artigianale – Francesca De Leo (progettazione e realizzazione) Laura Addari, Steven Bruzzese, Antonio Cannarozza Maria Gattuso, Danilo Pilloni (laboratorio)

Foto – Stefano Spessa

A cura di Elisa Ribichini

Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons

Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia.

Per leggere una copia della licenza: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it

Le immagini e i diritti correlati sono di proprietà dei rispettivi autori e sono stati gentilmente concessi a

Il Sogno di una Cosa Cooperativa Sociale ONLUS limitatamente ai fini della presente pubblicazione:

per informazioni sulle immagini o per utilizzarle al di fuori della presente opera

potete scrivere a info@elisaribichini.it.

Intervalli Narranti - Il libro

29.09 MB 4 Downloads

Conversassion 5 - La paura

0.00 KB 3 Downloads

Conversassion 2 - La scuola

0.00 KB 28 Downloads