Ente capofila: Con.I.S.A. Valle di Susa e Val Sangone
Partner di progetto:
Questo progetto rappresenta un’occasione per individuare nuove strategie di relazioni, di collaborazioni e di integrazioni fra coloro che gestiscono i servizi, gli interventi rivolti ai cittadini, le aziende agricole, di trasformazione e commerciali presenti sul territorio.
A questo proposito il Consorzio nel tempo, anche aderendo ad altri bandi, ha previsto la progettazione di attività connesse all’agricoltura coinvolgendo aziende agricole ed enti del terzo settore.
B.I.S. mira a sostenere e valorizzare il territorio attraverso la messa in rete degli attori economici e sociali per promuovere il cibo e generare nuovo valore e per la comunità.
Lavorare sul tema del cibo significa considerare il comparto economico (produzione, trasformazione, trasporto, vendita, consumo), quello sociale (mense pubbliche, ristoranti, mercati, agriturismi, aziende agricole, ecc.) e quello ambientale (metodi di produzione agricola, stagionalità, cambiamento climatico, scelte di consumo, ecc.). Co-progettare sul tema del cibo, significa mappare le risorse e le esigenze, divulgare e formare rispetto alle opportunità e co-costruire lo sviluppo armonico del territorio con un riguardo particolare verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Il progetto promuove, in particolare, il cibo civile come esito di processi di agricoltura sociale che producono e offrono nuovi servizi per la comunità, generando nuovo valore per le aziende.
Obiettivi del progetto
Il Consorzio Socio Assistenziale, partecipando a questo progetto di agricoltura sociale, intende:
Più in generale la partecipazione al progetto rappresenta un’occasione concreta per contribuire a modificare la percezione diffusa della fragilità da “problema da risolvere” a risorsa attiva e partecipe.