Erasmus + Breaking Barriers Building Bridges

Maggior sostenitore

Unione Europea

Periodo di realizzazione

2020-2022
Partnership

Capofila, Università di Pablo Olavide (Spagna) 

Rytmus (Repubblica Ceca) 

Il Sogno di una Cosa – ONLUS (Italia) 

Siviglia Down (Spagna) 

Croatian Down Syndrome Association (Croazia) 

Hungarian Down Foundation (Ungheria) 

PRODIS (Spagna) 

Senso del progetto

Il progetto B4 si basa sul principio di fondo che considera tutti gli individui come soggetti di diritti, in particolare per quanto riguarda il diritto di partecipare attivamente a questioni che riguardano tutti.  

Tuttavia l‘inclusione sociale e la piena partecipazione delle persone con disabilità intellettiva non sono ancora una realtà, ma una sfida. Attualmente sono destinatari di aiuti e devono diventare contributori attivi al bene comune, offrendo le loro esperienze, riflessioni e le loro voci. Dare voce a un gruppo di cittadini storicamente messi a tacere può cambiare il corso della storia e contribuire a consentire la partecipazione di tutti senza distinzione di alcun genere. Pertanto, la cittadinanza globale e l’impegno civico degli adulti con disabilità intellettiva devono diventare un imperativo europeo, perché società più egualitarie vanno a beneficio di tutti.

Azioni del progetto

Gli obiettivi specifici del progetto sono i seguenti 

consentire ai giovani adulti con disabilità intellettiva di acquisire e sviluppare competenze e competenze chiave per rafforzare il loro impegno civico nella vita democratica europea 

migliorare l’isolamento dei giovani adulti con disabilità intellettive in modo che possano svolgere un ruolo attivo nella società 

formare formatori e membri del personale su come promuovere la cittadinanza attiva e l’impegno civico dei giovani adulti con disabilità intellettiva 

sviluppare una rete internazionale per promuovere l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita e migliorare la qualità della vita e l’efficacia delle esperienze di cittadinanza dei giovani adulti con disabilità intellettiva 

Nel corso di due anni del progetto B4, i partner lavoreranno insieme su tutte le fasi per raggiungere gli obiettivi del progetto. Creeremo materiali e condivideremo buone pratiche e risorse sulla cittadinanza globale e l’impegno civico tra i giovani adulti con disabilità intellettiva. Inoltre, attraverso attività di formazione e di apprendimento educare i formatori a dotarli di contenuti e metodi per il seguente workshop per i giovani adulti con disabilità intellettiva. 

Sito ufficiale del progetto

si possono consultare i lavori di ingegno (I.O.) che verranno via via realizzati

Project Dissemination

Il 25 gennaio 2022, durante un incontro con un gruppo di colleghi che lavorano in un centro per disabili intellettivi adulti, abbiamo condiviso i temi e gli obiettivi del progetto B4-Breaking Barriers Building Bridges. Avevamo già presentato il progetto in precedenti occasioni, durante una riunione dei soci della cooperativa nell'autunno 2021 e in un incontro con i colleghi nel dicembre 2021. Per affrontare i temi principali del progetto, abbiamo guardato insieme parte di un programma televisivo andato in onda a gennaio di quest'anno, intitolato "La fabbrica del mondo". Questo programma in tre parti è condotto da un attore di teatro e da un filosofo della scienza. Il programma mira ad approfondire e diffondere, in modo chiaro e comprensibile, tutti i temi legati all'Agenda 2030. Lo storytelling aiuta i cittadini a comprendere le connessioni tra tutti i temi dell'Agenda e a concentrarsi su come ogni persona può contribuire al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile compiendo piccole azioni quotidiane. Abbiamo poi presentato di nuovo il progetto B4, il lavoro fatto all'incontro di Praga nel novembre 2021 e l'output intellettuale su cui stiamo lavorando, ovvero la creazione del toolkit. Nella discussione con i colleghi abbiamo discusso di come questi temi siano legati al lavoro con le persone con disabilità intellettiva con cui lavoriamo e di come possiamo realizzare azioni in questo senso come organizzazione che lavora nel campo sociale a diversi livelli. Abbiamo discusso di come alcune delle iniziative a cui stiamo già lavorando siano legate a questi temi dell'Agenda 2030; per esempio, progetti di impegno civico in cui le persone con disabilità intellettiva sono coinvolte a livello locale nella cura degli spazi verdi pubblici, campagne di distribuzione di cibo per persone svantaggiate, ecc. Inoltre, dall'anno scorso, nella nostra organizzazione c'è un progetto chiamato SFA (spazio educativo per adulti) che coinvolge 2 gruppi di persone con disabilità (circa 15 persone in tutto) che si incontrano una volta a settimana per discutere e confrontarsi sui temi dell'Agenda 2030. Abbiamo condiviso con i nostri colleghi l'idea di creare il toolkit IO.4, che sarà testato e utilizzato da loro a partire da maggio.

Newsletter 2

1.98 MB 4 Downloads

Newsletter 1

1.01 MB 6 Downloads

Flyer 1

487.62 KB 19 Downloads
Giorni
Ore
Progetto terminato