Quarto Piano

Servizio Autonomia “Quarto Piano” Negli ultimi anni la Cooperativa sta investendo in progetti innovativi sul tema dell’abitare.Per questo motivo nell’estate del 2017 ha acquistato due appartamenti in uno stesso stabile, uno al piano rialzato da destinare ad un Gruppo Appartamento (“La Casa del 6”) e uno al quarto piano da destinare a un alloggio cohousing… Continua a leggere Quarto Piano

Servizio Civile

Servizio Civile Universale Volontario No One Behind 2023 https://ilsognodiunacosaonlus.it/wp-content/uploads/2022/12/NO-1-BEHIND.mp4 Presenta la domanda ora!Guarda le nostre sedi di Servizio Civile Giorni Ore Minuti Secondi

Alumé

Alumé attiviamoci  insieme Maggior sostenitore Fondazione CRT- Bando Vivomeglio Periodo di realizzazione aprile 2021 – marzo 2022 Destinatari 20 p.c.d lieve o medio lieve provenienti dalle Cooperative Partner. 20 operatori provenienti dalle suddette cooperative, oltre che dalla cooperativa Il Riccio, Arcobaleno e dal Consorzio Con.I.S.A. Valsusa e Val Sangone Comunità locale del territorio della Val… Continua a leggere Alumé

NOI

Progetto NOI Maggior sostenitore Fondi Europei (POR Piemonte FSE 2014/20) Periodo di realizzazione gennaio 2021 – dicembre 2022 Destinatari 30 persone, di cui: Giovani /adulti con disabilità psichica – intellettiva, Disoccupate ai sensi del D. Lgs 150/2015  Domiciliate in Piemonte e non inseriti in altre progettualità Regionali di accompagnamento al lavoro Territorio Val di Susa e… Continua a leggere NOI

Breaking Barriers Building Bridges

Erasmus + Breaking Barriers Building Bridges Maggior sostenitore Unione Europea Periodo di realizzazione 2020-2022 Partnership Capofila, Università di Pablo Olavide (Spagna)  Rytmus (Repubblica Ceca)  Il Sogno di una Cosa – ONLUS (Italia)  Siviglia Down (Spagna)  Croatian Down Syndrome Association (Croazia)  Hungarian Down Foundation (Ungheria)  PRODIS (Spagna)  Senso del progetto Il progetto B4 si basa sul principio di fondo… Continua a leggere Breaking Barriers Building Bridges

Ugo Povia

Ugo Povia Susa, 19/10/1973. Dall’età di 10 anni ha incominciato a costruire pupazzetti con i fili di rame, recuperato da cavi degli elettrodomestici. Amante dei modellini d’auto, si è specializzato nel riprodurli, modellando i fili interni dei cavi telefonici. Oltre all’immaginazione, fonte di ispirazione sono anche le riviste automobilistiche specializzate. Il suo sogno sarebbe fare… Continua a leggere Ugo Povia

Ben Prodotto

Maggior Sostenitore Fondi Europei (POR Piemonte FSE 2014/20) Sito del progetto Clicca qui Ben Prodotto Ben-essere In Valle Destinatari 60 persone con fragilità 180 allievi e insegnanti Territorio Valle di Susa Sono stati realizzati 8 video per raccontare le aziende che ci hanno ospitato e l’esperienza che abbiamo fatto insieme scorri per vederli Un Viaggio Gentile 7… Continua a leggere Ben Prodotto

Intervalli Narranti

Maggior Sostenitore Fondi Europei (POR Piemonte FSE 2014/20) Sito del progetto Clicca qui Destinatari Anziani, migranti, persone fragili e p.c.d. Territorio Valle di Susa Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Per leggere una copia della licenza: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it Le immagini e i diritti correlati sono di… Continua a leggere Intervalli Narranti

Maisonetta

R.A.F. “Maisonetta” A Sant’Antonino di Susa (TO), in via Abegg n° 4, gestiamo per conto del CON.I.S.A. Valle Susa e dell’A.S.L. TO3 una Residenza Assistenziale Flessibile, di tipo B, per persone adulte con disabilità grave in presenza di plurimi deficit psico fisici che, pur necessitando di un elevato grado di assistenza alla persona per mantenere le abilità  residue,… Continua a leggere Maisonetta

Bardo

Comunità Alloggio “Il Bardo” Nel 1985 abbiamo aperto il nostro primo servizio in questa villetta indipendente, arricchita da un grande giardino e un prosperoso orto. La sentivamo talmente casa nostra, che qualche anno dopo siamo riusciti ad acquistarla, continuando a soddisfare i bisogni assistenziali, educativi e risocializzanti dei nostri signori. La progettualità del Bardo è centrata sul coinvolgere… Continua a leggere Bardo