Ente capofila: Coop. Sociale Il Sogno Di Una Cosa
Partner di progetto:
– Consorzio Con.I.S.A. Valle di Susa
–Coop. Biosfera
–Coop. Frassati
–APS Rondò di Bimbi
–Comuni di Susa e Bussoleno
Il progetto ruota intorno ai concetti di attivazione ed empowerment delle persone con disabilità, abbracciando una visione che mira a promuovere l’adultità e la cittadinanza attiva delle p.c.d. all’interno della comunità.
Nasce da un lavoro di rete, di confronto e coprogettazione, realizzato insieme al Con.I.S.A. Valle di Susa, alle altre cooperative e associazioni del territorio e alle famiglie.
Si articola propone quattro obiettivi:
– promozione dell’autonomia, autodeterminazione e adultità delle persone con disabilità
– promozione della disabilità come risorsa per la comunità
– promozione di operatori e comunità competenti
– diffusione dei risultati
Un percorso formativo finalizzato alla promozione dell’adultità, dell’autonomia e dell’autodeterminazione delle p.c.d., nell’ ottica dell’empowerment personale e della responsabilizzazione rispetto al proprio progetto di vita. Oltre agli incontri in aula sono previsti workshop teorico/pratici di mezza giornata, all’interno di alcune realtà produttive del territorio e sperimentazioni sulle autonomie sul territorio.
Attività di impegno civico realizzate dalle p.c.d. a favore della comunità, organizzate in piccoli gruppi/ squadre operative o individualmente:
-laboratori di narrazione all’interno di biblioteche, scuole, aule studio;
-piccola manutenzione e pulizia di giardini e/o spazi pubblici quali arredi urbani, bacheche degli enti locali, aiuole;
-aiuto alla distribuzione di derrate alimentari a fasce svantaggiate;
-collaborazione con gruppi scout, associazioni sportive;
-collaborazione nella gestione di punti di Book-crossing;
-etichettatura barattoli di miele autoprodotti, in collaborazione con la cooperativa sociale Amico di Almese;
-partecipazione alla campagna Puliamo il mondo, in collaborazione con Legambiente.
Partecipazione attiva ad iniziative culturali e/o artistiche presenti sul territorio (ad es. allestimento degli spazi, gestione degli ingressi, etc.), in particolare, in collaborazione con l’Associazione culturale Revejo, promotrice degli eventi:
– Borgate dal Vivo Festival
– CinemAbility Film Fest
– Arena delle Alpi di Venaus
Attività digitali in remoto (realizzazione video, broadcast, etc.) per ampliare la rosa di attività di impegno civico:
-realizzazione e promozione video tutorial sulla biblioteca online per facilitare l’utilizzo del portale Media Library On Line (MLOL) del Sistema Bibliotecario della Valle di Susa;
-progetti di narrazione e laboratori sulla fiaba nelle scuole elementari.
Esperienza residenziale in località di montagna in collaborazione con l’A.P.S. Rondò di Bimbi, per sperimentare autonomie personali e abitative e partecipare alla gestione della casa, all’organizzazione degli spazi e alle attività ricreative.
Percorso formativo metodologico e di confronto fra gli operatori coinvolti nel progetto. Condotto da formatori della Coop. Il Sogno di una Cosa e del Con.I.S.A. Valle di Susa e l’intervento due formatori esperti nell’ambito della disabilità: il dott. Carlo Francescutti e lo psicoterapeuta Fabrizio Zucca.
Incontri con familiari e caregiver delle p.c.d. partecipanti, destinati al supporto, allo scambio e al confronto, realizzati all’interno del progetto “Casa Autonomia” (Progetto finanziato sempre dal Bando Vivomeglio, capofila Con.I.S.A. Valle di Susa Val Sangone, di cui siamo partner).